Nazario Malandrino

Dirigente Scolastico

Biografia

Nazario Malandrino è nato il 5 novembre 1974 ed è un dirigente scolastico italiano attualmente alla guida dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido.

Dopo aver vinto una borsa di studio Erasmus nel 1998, si trasferisce per un semestre alla Università Heinrich Heine di Düsseldorf, per poi laurearsi con lode in Filosofia alla Federico II di Napoli nell’ AA 1999/2000, con una tesi su “Il tema dell’eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci“. Dal 2001 al 2011 si dedica all’Amministrazione pubblica, eletto per due mandati consecutivi, ricopre incarichi sempre connessi alle Politiche scolastiche e all’ Inclusione sociale nella 6^ Municipalità di Napoli.

Ha un curriculum denso di percorsi post lauream e Masters in ambiti connessi all’insegnamento e ai sistemi di valutazione e nel 2011 consegue a Roma una seconda laurea con lode in Pedagogia, con una tesi su “Il Pragmatismo filosofico di Dewey nel quadro della filosofia dell’educazione del XIX secolo”. È autore di un contributo sui non-luoghi della periferia napoletana, pubblicato in M. Ferrara “Didattica dei Luoghi”, Valtrend 2007. Nel 2008 è relatore al Meeting del PSE con il contributo “Libro bianco su: emergenza rom, il caso Ponticelli”. Nel 2012 è coautore, con Viola Ardone et al., di due volumi per la Maggioli “Manuale per l’Accesso al TFA Discipline letterarie” e “Manuale per Concorso a cattedre –  Filosofia e storia nei Licei”. Dopo un periodo dedicato al dibattito critico sulla Buona Scuola, pubblicando varie riflessioni su riviste on line di settore come Ragionepubblica.it, Educare.it e Insegnareonline.com, è candidato al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, per la componente Dirigenti scolastici, impegnandosi sui temi della mobilità e dell’autonomia.

La sua carriera professionale è iniziata nel 2001 come docente di Filosofia e Storia, nel 2002 supera il concorso di ammissione e si abilita alla Scuola biennale di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS); dopo un decennio di docenza, in cui consegue anche la specializzazione al sostegno, è immesso in ruolo per esser risultato vincitore, tra le primissime posizioni, del Concorso a Cattedra del 2012. Apprezzato da studenti e colleghi in tanti Istituti in cui ha insegnato, tra cui il Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici, il Liceo  “Carlo Urbani” di San Giorgio a Cremano e i licei “Rosario Livatino” e “Piero Calamandrei” di Napoli, ha sviluppato una vasta esperienza nella gestione di progetti europei POR, PON e PNRR e come formatore, continuando a viaggiare quotidianamente  tra Campania e Lazio.

Vincitore del Concorso Nazionale DS 2017, ricopre il ruolo di Dirigente scolastico dal 2019 al 2022 presso l’Istituto Comprensivo Tivoli II, periodo in cui ha anche co-fondato la Rete di Dirigenti ARETE “A Round E-Table for Education”. Dal 2022 dirige l’Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido e nel 2023/24 assume la reggenza del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, inaugurandone il percorso biomedico.

Vincitore del Premio nazionale per la Regia al Concorso Teatro-Scuola “Grifo d’Oro, dopo un percorso di attivismo politico-culturale che va dalla fondazione della Fucina del Pane di Grandine  e dei Labor.Inti  della Federico II, all’impegno nel contrasto alla devianza giovanile nella periferia orientale di Napoli,  è noto oggi  per le sue competenze comunicative e organizzative, la capacità di leadership e la passione per la Scuola e il Cinema. Ha un passato eclettico da chitarrista, motociclista, e anche da imprenditore agrituristico nel Cilento dei suoi avi dove continua, nel tempo libero estivo, a navigare le coste e presentare libri.

Coinvolto in diverse associazioni culturali e di volontariato, oggi sostiene Emergency e promuove iniziative per l’inclusione sociale dei bambini con Autismo, la Staffetta di scrittura creativa del BIMED e la diffusione dei valori dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Dove lavora

Strutture di cui è responsabile

Didattica

Schede didattiche

Primo soccorso a scuola - lezione alla classe

Nozioni di primo soccorso per la gestione delle situazioni di emergenza e/o pericolo per l’ incolumità altrui e dimostrazione pratica del massaggio cardiaco

hikikomori e isolamento sociale, come riconoscerli

Il termine “Hikikomori” significa letteralmente “stare in disparte” ed è usato in gergo per indicare coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale

Cutting -Tagliarsi

A cura di Maria Naccari Carlizzi su https://www.spiweb.it/la-ricerca/ricerca/cutting-tagliarsi-in-adolescenza/

ALTERNATIVA IRC Debunking e Cittadinanza - Smascherare i sofismi alla ricerca del bene comune

ALTERNATIVA IRC Debunking e Cittadinanza - Smascherare i sofismi alla ricerca del bene comune

ALTERNATIVA IRC Storia della Civiltà Ispanica e Influenza ispanica nel mondo

ALTERNATIVA IRC Storia della Civiltà Ispanica e Influenza ispanica nel mondo DELIBERA n. 2/4 del 30.10.24 - Collegio dei Docenti

Progetti

I progetti attivati - le Reti - le Convenzioni

I progetti attivati - le Reti - le Convenzioni

Articoli pubblicati da Nazario Malandrino