PROPOSTE PER LA GIORNATA DEL RICORDO Lunedì 10 febbraio 2025

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

PROPOSTE PER LA GIORNATA DEL RICORDO Lunedì 10 febbraio 2025

Obiettivi

Contenuti

PROPOSTE PER LA GIORNATA DEL RICORDO Lunedì 10 febbraio 2025

In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio per conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, il nostro Istituto ha organizzato una serie di attività commemorative volte a promuovere la riflessione storica e il rispetto della memoria.

 

Attività suggerite per gli alunni delle classi V Scuola Primaria e classi I e II SSIG

 

A partire dalla seconda ora di lunedì 10 febbraio 2025

 

Visione del video “Le FOIBE spiegate ai ragazzi (Storia, Arte e Immagine – Keith Haring)” (I Pasticciotti)  Disegno da colorare dopo lo svolgimento delle attività Scheda 

Ascolto della canzone “Magazzino 18” di Simone Cristicchi testo 

Attività: Foiba – Fiore – Poesia

 

Attività suggerite per le classi II e III SSIG

 

A partire dalla 2^ ora di lunedì 10 febbraio 2025

 

✓ Giorni della Memoria e del Ricordo presentazione della prof.ssa Lipani
✓ Disegno da colorare dopo la visione del video de “I Pasticciotti” Scheda 
✓ Video: Le foibe e il Giorno del Ricordo di Ermanno Ferretti (prof di storia e filosofia liceo scientifico Rovigo) min. 75 ca 
✓ Ascolto della canzone “Magazzino 18” di Simone Cristicchi testo 
✓ Ascolto canzone La storia non si deve ripetere video Fiorella Mannoia 
✓ Ascolto canzone Esseri umani video Marco Mengoni 
✓ Ascolto canzone Blowin’ in the wind di Bob Dylan 
✓ Lettura di brani e testimonianze significative sul tema del Giorno del Ricordo a scelta delle/dei docenti

Produzione

Dopo la visione di  videola lettura di un testo, ascolto di canzone può seguire un dibattito o riflessione scritta o attività grafico/pittorica prendendo spunto dalle seguenti domande: 

 

1. Quali emozioni hai provato durante la visione dei video e l’ascolto delle canzoni?
2. Quale messaggio ti ha colpito di più? Perché?
3. Cosa pensi sia importante ricordare di questa giornataperché è fondamentale non dimenticare eventi come quelli delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata?
4. Se dovessi spiegare a un amico il significato di questa giornata, cosa gli diresti?
5. Concludi la tua riflessione raccontando come pensi che la memoria del passato possa aiutarci a costruire un futuro migliore.
6. Di fronte a gesti di sfregio verso luoghi della memoria come le foibe, avvenuti sabato 8 febbraio 2025, quale significato ha, secondo te, il valore della memoria storica nella società di oggi? Perché è importante proteggere e rispettare questi luoghi?