Rendicontazione_sociale_FRIC857001
PTOF FRIC857001-202225-202324-20240108
Piano di Miglioramento 2022-2025
SNV_PubblicazioneRav-FRIC857001 2024
La valutazione, lungi dal realizzare fini punitivi o premiali (“value for money”), è un processo finalizzato al miglioramento dell’offerta (DPR 80/13) dal punto di vista sia didattico che organizzativo. E’ naturale conseguenza dell’autonomia scolastica e di altri importanti aspetti che si sono imposti in questi anni:
- lo sviluppo dei sistemi di valutazione comparativi internazionali;
- l’evidenza di una difformità di servizio e di risultati fra le scuole e fra i territori;
- la necessità di garantire livelli essenziali e traguardi di apprendimento uniformi;
- la volontà di avere dati attendibili e pubblici sulla qualità del servizio da parte degli stakeholder;
- l’opportunità di partire dalle scuole e dalla loro capacità imprenditiva per promuovere il sistema e valorizzarne le componenti (cfr studio Miur sugli standards professionali del docente, Previtali, 2018).
La direttiva 11/2014 rende operativo il SNV, individua le priorità strategiche della valutazione di sistema e prevede, al termine del processo, la rendicontazione sociale delle scuole, fase simile all’ultima del Ciclo di gestione della performance (art. 4, lett. F, Dlgs 150/09), che la Nota min. 2182/17 ha sincronizzato con il 2019/20 così da allineare la tempistica tra SNV e PTOF.
Gli effetti imprevedibili (cheating, teaching to test, boycotting) che l’introduzione del SNV può generare (Paletta, 2013) richiedono che ciascun docente presti attenzione i processi, riporti le conflittualità a direzione unitaria e a modelli organizzativi sostenibili, promuova la cultura della valutazione e della rendicontazione sociale, curi il clima di collaborazione (OCSE 2008; art. 1, c. 93 L. 107/15)
0