Cosa fa
Lo psicologo scolastico si occupa di migliorare e promuovere salute e benessere psicofisico all’interno dell’istituto scolastico.  Il lavoro non si sviluppa solo sul singolo allievo ma sull’intera comunità scolastica
favorendo un incontro tra scuola e famiglia composto da dialogo e comprensione.
Lo psicologo scolastico è un valido alleato per chi ha difficoltà a rapportarsi con l’altro e non riesce a vivere l’esperienza formativa in modo sereno.
I suoi compiti principali sono:
- aiutare gli allievi ad aprirsi con compagni di classe, docenti e genitori. Per raggiungere questo obiettivo p necessario fornire alcuni strumenti che permettono di relazionarsi in modo sano attraverso confronto e dialogo equilibrato. I ragazzi non devono avere paura di esprimersi né reprimere le proprie emozioni ma imparare a gestirle nel modo corretto;
- potenziare lo sviluppo di capacità e supportare nel percorso formativo;
- favorire relazioni sociali ed apprendimento;
- permettere di acquisire competenze relazionali per migliorare autostima, risorse personali e fiducia nelle proprie capacità .
Affinché tutto ciò avvenga è necessario che tutti i soggetti dell’ambiente scolastico intervengano e collaborino tra loro. Lo psicologo scolastico non opera soltanto nei confronti dei ragazzi ma anche del personale scolastico, degli insegnanti e dei genitori.
Tramite lo sportello d’ascolto  il professionista può:
- affiancare il personale scolastico nell’ideazione e progettazione di attività specifiche;
- dare sostegno psicologico ai ragazzi di tutte le classi, docenti e genitori;
- sostenere gli allievi con difficoltà psicologiche, disturbi, disabilità e deficit dell’attenzione;
- dare un aiuto agli studenti che vivono situazioni particolari all’interno e all’esterno dell’ambito scolastico;
- individuare le problematiche che provocano disagio e influiscono anche sull’apprendimento scolastico.
L’obiettivo dello psicologo scolastico è riuscire a superare i problemi relativi all’apprendimento scolastico, all’autostima e alle relazioni con gli altri.Â
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Altri componenti
dott. Marco Palombo,
Contatti
- Telefono: 320 872 4083
- Email: marcopalombostudio@gmail.com
Ulteriori informazioni
Consulenza,Valutazione,Trattamento, Potenziamento e Psicoterapia età evolutiva, adulti e anziani.Formazione specifica in Neuropsicologia Clinica e Trattamento dei Traumi.
Via Casilina Sud, Parco del Rondò, Cassino, Italy
Via Casilina Sud, Parco del Rondò, Cassino, Italy
320 872 4083