Obiettivi
Primo soccorso a scuola
docente di scienze motorie: Andrea FIONDA
- Esperti esterni inviati dall'Amministrazione Comunale di Sant'Elia - Assessorato alla Scuola, Annalisa FIONDA
Nozioni di primo soccorso per la gestione delle situazioni di emergenza e/o pericolo per l’ incolumità altrui anche attraverso la dimostrazione pratica del massaggio cardiaco
Obiettivo: formare ed istruire quante più persone possibili in maniera da di.minuire il numero di episodi infausti di cui si potrebbe rimanere vittima.
Contenuti
Nozioni di Primo Soccorso Essenziali per Studenti
Il primo soccorso è un insieme di azioni e pratiche che mirano a fornire un aiuto immediato a chi si trova in una situazione di emergenza o pericolo, in attesa dell'arrivo dei soccorsi professionali. Ecco alcune nozioni di base da conoscere:
Cosa Fare in Caso di Emergenza
Mantieni la calma: Una mente lucida è fondamentale per agire rapidamente e correttamente.
Valuta la situazione: Osserva attentamente l'ambiente per identificare eventuali pericoli per te stesso e per gli altri.
Chiedi aiuto: Chiama il numero di emergenza (112 in Italia) e fornisci le seguenti informazioni:
Cosa è successo.
Dove ti trovi.
Quanti sono i feriti e le loro condizioni.
Proteggi te stesso e la vittima: Se il luogo è pericoloso (incendio, gas, ecc.), cerca di mettere in sicurezza la scena senza mettere a rischio la tua vita.
Non fare più del necessario: Fornisci solo il supporto che sei in grado di dare senza peggiorare la situazione.
Azioni Specifiche in Diverse Situazioni
Svenimento: Sdrai il soggetto e solleva le gambe per favorire il flusso sanguigno al cervello.
Soffocamento: Se la persona non riesce a respirare, utilizza la manovra di Heimlich.
Ferite: Applica pressione sulla ferita per fermare il sanguinamento e copri con una benda sterile.
Ustioni: Raffredda l’area con acqua tiepida per almeno 10 minuti e copri con una garza pulita.
Vademecum del Massaggio Cardiaco
Il massaggio cardiaco (o RCP, Rianimazione Cardiopolmonare) è una tecnica salvavita da utilizzare in caso di arresto cardiaco, quando una persona non respira e non ha battito cardiaco.
Quando eseguire il massaggio cardiaco
La persona è incosciente.
Non respira o respira in modo anomalo.
Non ha polso (verificabile solo da personale esperto; se non sei sicuro, procedi comunque alla RCP).
Passaggi per il Massaggio Cardiaco
Chiama i soccorsi: Assicurati che qualcuno stia chiamando il 112 o fallo tu stesso.
Controlla la sicurezza: Assicurati che l’ambiente sia sicuro per te e la vittima.
Posiziona le mani:
Metti il palmo di una mano al centro del torace, sulla linea dei capezzoli.
Sovrapponi l'altra mano e intreccia le dita.
Tieni le braccia dritte e utilizza il peso del corpo per comprimere.
Inizia le compressioni:
Comprimere il torace per circa 5 cm di profondità .
Eseguire circa 100-120 compressioni al minuto (puoi seguire il ritmo della canzone Stayin' Alive).
Eventuale respirazione artificiale:
Se hai ricevuto una formazione specifica, alterna 30 compressioni a 2 insufflazioni.
Altrimenti, continua con le compressioni fino all’arrivo dei soccorsi.
Cosa Evitare
Non interrompere il massaggio cardiaco se non è strettamente necessario.
Non applicare compressioni deboli o troppo lente.
Non cercare di rianimare una persona che respira normalmente.
Pubblicazione e Condivisione
Questo vademecum sarà pubblicato sul sito della scuola per sensibilizzare gli studenti sull’importanza del primo soccorso. Invitiamo tutti a partecipare a eventuali corsi di formazione per approfondire queste competenze fondamentali.