ALTERNATIVA IRC Storia della Civiltà Ispanica e Influenza ispanica nel mondo

Scuola Secondaria di primo grado

ALTERNATIVA IRC Storia della Civiltà Ispanica e Influenza ispanica nel mondo DELIBERA n. 2/4 del 30.10.24 - Collegio dei Docenti

Obiettivi

  • Approfondire la conoscenza della cultura ispanica: Fornire  agli studenti una visione ampia della storia, della lingua, delle tradizioni e delle influenze della civiltà ispanica.

  • Sviluppare il pensiero critico: Utilizzare un approccio critico sui miti, stereotipi e semplificazioni riguardanti la civiltà ispanica e la sua storia.

  • Promuovere la curiosità culturale: Incoraggiare gli studenti a esplorare l'importanza della Spagna e dei paesi ispanici nel mondo, con un occhio di riguardo per il multiculturalismo e la convivenza pacifica tra diverse etnie e religioni.

  • Diffusione della lingua spagnola: La seconda lingua più parlata al mondo, il suo impatto su continenti come l’America Latina.

  • Le colonie spagnole in America: Cenni sull’impatto culturale e sociale della colonizzazione  sulle popolazioni indigene e la  formazione delle nazioni latinoamericane.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 33h

Contenuti

 IPOTESI DI CURRICOLO

ALTERNATIVA IRC

 

IC SANT’ELIA FIUMERAPIDO A.S. 2024/2025

 

Docente SSIG: area umanistica – Prof.ssa Pina Mauriello

Proposta di Curriculum di Lingua e Civiltà Ispanica (Scuola Secondaria di I grado)

 

Storia della Civiltà Ispanica e Influenza ispanica nel mondo

 

Obiettivi Generali

  • Approfondire la conoscenza della cultura ispanica: Fornire  agli studenti una visione ampia della storia, della lingua, delle tradizioni e delle influenze della civiltà ispanica.

  • Sviluppare il pensiero critico: Utilizzare un approccio critico sui miti, stereotipi e semplificazioni riguardanti la civiltà ispanica e la sua storia.

  • Promuovere la curiosità culturale: Incoraggiare gli studenti a esplorare l’importanza della Spagna e dei paesi ispanici nel mondo, con un occhio di riguardo per il multiculturalismo e la convivenza pacifica tra diverse etnie e religioni.

  • Diffusione della lingua spagnola: La seconda lingua più parlata al mondo, il suo impatto su continenti come l’America Latina.

  • Le colonie spagnole in America: Cenni sull’impatto culturale e sociale della colonizzazione  sulle popolazioni indigene e la  formazione delle nazioni latinoamericane.

Struttura del Curriculum

MODULO PRESENTAZIONE 3 ore

Storia e Tradizioni

  • Introduzione alla Storia della Spagna: Un percorso semplificato che spazia dall’epoca romana, attraverso la dominazione araba, fino alla Reconquista. Focus su come la convivenza tra  culture (cristiana, musulmana ed ebraica) abbia influenzato il territorio.

  • La Scoperta dell’America e l’Impero Spagnolo: Presentazione della figura di Cristoforo Colombo e del ruolo della Spagna nella colonizzazione delle Americhe. Discussione sugli impatti culturali e sociali per entrambe le sponde dell’Atlantico, anche in ottica di demistificazione delle narrazioni eroiche.

  • Il Flamenco e altre tradizioni popolari: Esplorare la musica e le danze tradizionali come il flamenco, il bolero, e le loro radici multiculturali. Visione critica dei cliché e delle semplificazioni spesso associate alla Spagna e alla sua cultura.

Chiarire idee sbagliate sulla lingua spagnola: Ad esempio, molte persone pensano che lo spagnolo sia uguale in tutti i Paesi che lo parlano. Gli studenti imparano che lo spagnolo ha varianti regionali, come lo spagnolo parlato in Spagna e quello parlato in America Latina, con differenze di accento e parole.

Sfatare stereotipi sulla cultura spagnola: Molti stereotipi associano la Spagna solo a tradizioni come il flamenco o la corrida. Gli studenti scoprono che la cultura spagnola è molto più ricca e varia.

Obiettivi del Corso di lingua spagnola livello A1

  • Comprensione orale: Comprendere espressioni familiari e frasi basilari legate a bisogni concreti.

  • Produzione orale: Saper presentare se stessi e rispondere a domande semplici su dati personali, come dove si vive, le persone che si conoscono, le cose che si possiedono.

  • Comprensione scritta: Leggere e comprendere testi semplici, come annunci pubblicitari, brevi messaggi, descrizioni basilari.

  • Produzione scritta: Scrivere brevi testi riguardanti la propria persona e il proprio ambiente immediato.

Struttura del Corso

 

Modulo 1: Presentazioni e Saluti  (3 ore)

  • Obiettivi: Imparare a presentarsi e salutare.

  • Contenuti: Presentarsi: “Me llamo…”, “Soy…”, “Tengo … años”.    Chiedere informazioni personali: “¿Cómo te llamas?”, “¿De dónde eres?”.   Saluti formali e informali: “Hola”, “Buenos días”, “Adiós”.

  • Vocabolario: Nomi, età, nazionalità.

  • Grammatica: Verbo ser (essere) e tener (avere) al presente. Pronomi personali: yo, tú, él/ella, nosotros, etc.

Modulo 2: Descrivere Persone e Oggetti (3 ore)

  • Obiettivi: Descrivere se stessi e altre persone.

  • Contenuti: Descrizione fisica e caratteriale: “Soy alto/bajo”, “Es simpático”, “Tiene el pelo largo”.   Parlare della famiglia: “Mi madre se llama…”, “Tengo dos hermanos”.

  • Vocabolario: Parti del corpo, aggettivi per descrivere persone e oggetti.

  • Grammatica: Verbi ser, estar (essere/stare) e tener al presente.  Aggettivi e concordanza di genere e numero (es. alto/alta, pequeños/pequeñas).

 

 

Modulo 3: La Vita Quotidiana (4 ore)

  • Obiettivi: Parlare delle attività quotidiane e della routine.

  • Contenuti: Descrivere la giornata tipo: “Me levanto a las siete”, “Voy a la escuela”. Chiedere e dire l’ora: “¿Qué hora es?”, “Son las tres”. Parlare delle attività del tempo libero: “Me gusta leer”, “Juego al fútbol”.

  • Vocabolario: Attività quotidiane, hobby, orari.

  • Grammatica: Verbo gustar (piacere) e l’uso dei verbi riflessivi (es. me levanto, te despiertas). Presente indicativo dei verbi regolari in -ar, -er, -ir.

Modulo 4: Il Cibo e le Bevande (4 ore)

  • Obiettivi: Parlare di cibo e bevande, ordinare al ristorante.

  • Contenuti: Parlare dei propri gusti: “Me gusta la pizza”, “No me gusta el pescado”. Al ristorante: “Quisiera una ensalada”, “La cuenta,  por favor”.

  • Vocabolario: Nomi di alimenti e bevande. Frasi utili al ristorante e al mercato.

  • Grammatica: Verbo querer (volere) e verbi modali (es. poder, deber). L’articolo determinativo e indeterminativo (el, la, un, una).

Modulo 5: La Casa e gli Spazi (4 ore)

  • Obiettivi: Descrivere la casa e i luoghi della città.

  • Contenuti: Descrivere la casa e le stanze: “Mi casa es grande”, “El baño está en la planta baja”.  Parlare dei luoghi della città: “La escuela está cerca de mi casa”, “Voy al parque”.

  • Vocabolario: Parti della casa, mobili, luoghi della città.

  • Grammatica: Preposizioni di luogo: en, sobre, debajo de, al lado de. Verbo estar per indicare la posizione. 

Modulo 6: Il Tempo e le Stagioni (4 ore)

  • Obiettivi: Parlare del tempo meteorologico e delle stagioni.

  • Contenuti: Parlare del clima: “Hoy hace sol”, “En invierno hace frío”. Parlare delle stagioni e delle attività legate al tempo: “En verano voy a la playa”.

  • Vocabolario: Stagioni, mesi, termini per descrivere il tempo atmosferico.

  • Grammatica: Verbo hacer per descrivere il tempo (es. hace frío, hace calor). Espressioni con hay (es. hay niebla, hay viento).

Modulo 7: I Mezzi di Trasporto (4 ore)

  • Obiettivi: Parlare dei mezzi di trasporto e dare indicazioni.

  • Contenuti: Parlare dei mezzi che si usano: “Voy en autobús”, “Tomo el tren para ir a Madrid”. Chiedere e dare indicazioni: “¿Dónde está la estación?”, “Sigue recto y gira a la derecha”.

  • Vocabolario: Nomi di mezzi di trasporto, termini per indicazioni stradali.

  • Grammatica: Verbi di movimento: ir, venir, salir. Uso di por e para nelle indicazioni.

Modulo 8: La Salute e il Benessere (4 ore)

  • Obiettivi: Parlare del corpo e della salute.

  • Contenuti: Parlare della salute: “Me duele la cabeza”, “Estoy  enfermo”. Chiedere e dare consigli per stare meglio: “Bebe agua”, “Descansa un poco”.

  • Vocabolario: Parti del corpo, termini legati alla salute.

  • Grammatica: Uso del verbo doler (es. me duele la cabeza).  Imperativo informale per dare consigli (es. bebe, descansa).

Metodologia Didattica

  • Lezioni interattive: Lezioni frontali supportate da attività pratiche, come giochi di ruolo, conversazioni simulate e brevi esercizi.

  • Materiale multimediale: Video, canzoni in spagnolo e attività online per favorire l’apprendimento audio-visivo.

  • Esercizi pratici: Attività di scrittura e comprensione scritta attraverso testi semplici (messaggi, brevi e-mail, descrizioni).

  • Conversazioni guidate: Esercizi di dialogo in coppia o in piccoli gruppi per stimolare la produzione orale.

Valutazione

  • Comprensione orale: Ascolto di brevi conversazioni e risposte a domande su argomenti familiari.

  • Produzione orale: Brevi dialoghi e presentazioni in cui gli studenti parlano di se stessi e delle loro abitudini quotidiane.

  • Comprensione scritta: Lettura di testi brevi e risposte a domande di comprensione.

  • Produzione scritta: Scrivere brevi paragrafi riguardanti la propria vita, come descrivere la propria famiglia o la propria casa.

Durata del Corso

  • 33 ore distribuite nel corso dell’anno scolastico, con 1 ora settimanale di lezione.

Questo programma garantisce una solida base di spagnolo, adatta a principianti assoluti, stimolando la curiosità verso la lingua e la cultura spagnola.