TITOLO |
ABSTRACT |
REFERENTE |
EQUIPE DI PROGETTO |
DESTINATARI |
AVVIAMENTO AL LATINO |
Il progetto mira a far acquisire agli alunni delle classi terze SSIG che si iscriveranno al Liceo, i primi rudimenti della lingua latina e a far riscoprire attraverso il linguaggio considerato in tutti i suoi aspetti (lessicale, morfologico e sintattico), le origini del nostro patrimonio culturale. |
COLETTA ANGIOLETTA |
/ |
SSIG CLASSI IIIA – IIIB |
GIORNALINO SCOLASTICO “LE VOCI DEL RAPIDO” |
Il Giornalino Scolastico rappresente un’attività didattica ricca di potenzialità formative. Costituisce, infatti, un’occasione per potenziare le competenze comunicative degli alunni e, nello stesso tempo, favorire la collaborazione per il conseguimento di un obiettivo comune. Si farà ricorso a differenti tipologie testuali per incrementare la motivazione ad esprimersi e a sperimentare forme di scrittura diverse di quelle solitamente praticate. Gli alunni, coordinati dalle docenti, scrivono gli articoli, ma coloro che fanno parte dello staff di redazione, diventano anche curatori della bozza definitiva del giornale, seguendo tutte le fasi di costruzione e revisione, attraverso il computer e programmi di progettazione grafica (Canva). Il progetto coinvolge più classi e quindi diventa anche un modo per stimolare la collaborazione e la condivisione di buone pratiche. |
PANNONE EMILIA VERRILLI ANNA |
/ |
SSIG 1A-1B-2A-2B- |
PROGETTO CERAMICA |
Il progetto, attraverso un approccio laboratoriale e fattivo, mira a sviluppare negli alunni la loro capacità creativa attraverso la conoscenza delle tecniche basilari della tecnica della ceramica. |
CAIRA RITA |
/ |
SSIG IIA – IIB – IID |
EMOZIONI IN MOVIMENTO |
Il corpo in movimento è l’elemento fondamentale per apprendere ed è alla base dello sviluppo della vita emotivo affettiva, della spinta relazionale verso l’altro, dell’adattamento sociale e dei processi cognitivi. Favorisce la presa di coscienza delle sensazioni, l’espressione delle emozioni e il consolidamento delle competenze psicomotorie fondamentali dell’età pre-scolare. Attraverso il gioco il bambino conosce il proprio corpo, lo controlla, lo usa nei modi più svariati, prende coscienza dei propri gesti, esplora l’ambiente, consolida gli schemi motori, crea un ponte fra la realtà e l’immaginario. Approfondisce la relazione con il mondo che lo circonda, nella direzione di uno sviluppo psicofisico armonioso. La psicomotricità considera il bambino nella sua globalità ed il suo obiettivo principale è quello di permettere l’integrazione armonica degli aspetti motori, affettivi, relazionali e cognitivi. L’attività psicomotoria nell’ambito della fascia d’età 5/6 ha lo scopo di accompagnare il bambino nel suo cammino evolutivo, offrendogli la possibilità di sperimentare, scoprire, esprimere le proprie potenzialità ed emozioni. Tutto ciò avviene in un clima di divertimento, collaborazione e accettazione all’interno di uno spazio ben definito da regole chiare e contenitive. L’attività psicomotoria specifica, entra nelle diverse strutture scolastiche con delle caratteristiche ben definite basandosi sulla relazione, realizzandosi attraverso il corpo in movimento e utilizzando come strumento privilegiato il gioco. |
ROSSI CATERINA |
Scuola infanzia 5enn, Classi I e II Scuola Primaria |
|
INVALSI SENZA PAURA |
Potenziamento di Italiano, Matematica e Lingua inglese per gli alunni e le alunne delle classi quinte della Scuola Primaria “F. Arpino”. Ha lo scopo di preparare, allenare, abituare e dare sicurezza agli alunni per affrontare la tipologia di esercizi proposti dall’INVALSI attraverso prove strutturate |
LANNI ANGELA |
APRUZZESE R., CURTIS M., FIONDA G., LANNI A., DI MUCCIO A. |
PRIMARIA “F. ARPINO” CLASSI 5A, 5B E 5C |
CERTIFICAZIONE DELF |
Il progetto è finalizzato alla certificazione di livello A1 del quadro europeo. Esso svilupperà negli studenti la capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta in lingua francese, con esame finale di certificazione. |
DI LEONE EGLANDINA |
SSIG CLASSI IIIA – IIIB |
|
TEATRO IMPROVVISATTORI |
Il progetto si propone di favorire il benessere psico-fisicoe sociale dei bambini. Attraverso la metodologia del gioco si pone come stimolo all’espressione della creatività personale, alla scoperta di sè e all’interazione cooperativa con gli altri. |
FIONDA G. |
PRIMARIA “F. ARPINO” CLASSI 5A, 5B E 5C |
|
TEATRO RAPP. FINE ANNO |
Il progetto è finalizzato allo sviluppo della personalità degli alunn, alla socializzazione, alla costruzione del sè. |
PIROLLI DAVIDE |
LA MARRA IRENA |
PRIMARIA “F. ARPINO” CLASSE 4C |
SCUOLA |
SEDE |
PROGETTO |
CLASSI |
REFERENTE |
DOCENTI COINVOLTI |
TEMPI |
||
primaria |
tutti |
Incontro con l’autore |
quinte |
nov/mag |
progetto di avvicinamento alla lettura tramite incontro con l’autore |
|||
primaria |
Arpino |
CONAD scrittori di classe |
3A-3B- 3C |
nov/dic. |
Concorso letterario su temi della sostenibilità |
|||
primaria |
Vallerotonda |
CONAD scrittori di classe |
3A 4A 5A |
nov/dic. |
Concorso letterario su temi della sostenibilità |
|||
Secondaria |
Santilli |
Olio in Cattedra – Consorzio |
prime |
progetto di educazione alimentarededicato all’olio EVO e al mondo olivicolo |
||||
Secondaria |
Santilli e Vallerotonda |
CONI Corsa contro la fame |
tutte |
febbr/apr |
progetto di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà |
|||
Secondaria |
Santilli e Vallerotonda |
Incontro con l’autore |
tutte |
nov/mag |
progetto di avvicinamento alla lettura tramite incontro con l’autore |
|||
Secondaria |
tutti |
CONAD scrittori di classe |
tutte |
nov./Dic |
Concorso letterario su temi della sostenibilità |
|||
Secondaria |
Santilli |
Fiera del Santo Patrono |
seconde |
marzo |
progetto per far conoscere agli alunni alcuni aspetti dellal oro storia |
|||
ISTITUTO |
leggo perché |
tutte |
ott/Dic |
arricchimento biblioteca scolastica |
||||
ISTITUTO |
STAGE a MALTA |
5 primaria e SSIG |
Mauriello |
Mauriello La Marra Piscopo |
marzo |
potenziamento lingua inglese |
Progetto “I bambini tra le note” a cura della banda musicale del comune di Vallerotonda |
Il progetto prevede l’attivazione di corsi di teoria musicale con esercizi strumentali, nei diversi ordini scolastici del plesso di Vallerotonda. Il progetto è da realizzarsi durante le attività didattiche. |
Progetto musicale “Parole Suonate” del comune di Sant’Elia Fiumerapido |
Spettacolo musicale offerto dall’amministrazione comunale di Sant’Elia Fiumerapido. Il progetto è rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e SSIG del comune di Sant’Elia. Le date sono: il 24 novembre per la SSIG alle ore 10:00 presso la chiesa di Santa Maria La Nova (centro storico); il 15 dicembre alle ore 10:00 per Infanzia e classi a tempo pieno della Primaria e alle ore 11:30 per le classi a tempo ridotto della scuola primaria.
|
Progetto “Incontriamo le api e scopriamo i loro prodotti” comune di Sant’Elia Fiumerapido |
Il progetto consiste in un incontro didattico-formativo con un apicoltore per far conoscere agli alunni il mondo delle api. Le attività sono rivolte agli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria e si svolgeranno il giorno 30 ottobre presso i padiglioni del plesso F.Arpino. L’incontro si svolgerà in due fasce orarie: primo turno ore 9-11; secondo turno ore 14-16.
|
Progetto “Festa dell’albero” presso il comune di Vallerotonda |
Il progetto è finalizzato alla tutela e salvaguardia dell’ambiente. Prevede incontri e lezioni con il supporto dei carabinieri della forestale del PNALM. È rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e SSIG di Vallerotonda. Durante l’attuazione del progetto è prevista anche un’uscita alla faggeta di Collelungo presso Cardito, il giorno 18 ottobre, con la guida dei carabinieri della forestale del PNALM. Periodo di realizzazione del progetto: mesi di ottobre e novembre.
|
Progetto “Compitando” |
Percorso finalizzato al recupero delle difficoltà, con particolare attenzione agli alunni BES certificati. Il progetto, finanziato dal comune di Sant’Elia Fiumerapido e rivolto agli alunni ivi residenti, si svolgerà presso la biblioteca comunale A.Santilli, sita nel centro storico del paese, con cadenza di un incontro pomeridiano a settimana.
|
Progetto “App-arte” dell’associazione culturale di Portella (Sant’Elia Fiumerapido) |
Il progetto si traduce nella possibilità per gli studenti della SSIG di realizzare pagine Wikipedia con files audio-guida, anche in lingua straniera, sui principali monumenti del paese e di fare richiesta al comune di Sant’Elia Fiumerapido di linkare i prodotti realizzati sul sito ufficiale del comune.
|
Progetto “Da Rifiuti a Risorse” – Parco Nazionale Abruzzo, Lazio E Molise |
Proposta progettuale n. 2 siti naturali unesco e zea per l’educazione ambientale – codice progetto zea-78421-1668766740098. |
Progetto A1 Movers |
proposta progettuale corso di certificazione linguistica Cambridge A1 |
Convenzioni per Tirocini in Istituto | Università degli studi dell’Aquila |
Convenzioni per Tirocini in Istituto | università di Roma La Sapienza |
Convenzioni per Tirocini in Istituto | Università Lumsa di Roma |
Convenzioni per Tirocini in Istituto | Università Roma tre |
Convenzioni per Tirocini in Istituto | Università del Molise |
Convenzioni per Tirocini in Istituto | Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale |
Convenzione formazione OEPAC | La Girella |
Convenzione formazione OEPAC | Polistudio srl |
Convenzione formazione OEPAC | Ist. Sofia di Cassino |
Convenzione RETE SCUOLE | ARETE A Round E-Table for Education Capofila IC Mameli di Palestrina |
Convenzione RETE SCUOLE | Plastic Free – ass. Marevivo |
Convenzione Istituto Sec. Sup. Cassino | ….. |
Convenzione assistenza sensoriale | LENS |
Convenzione assistenza sensoriale | UIC |
Convenzione RETE SCUOLE | FEM |
Protocollo di intesa BE FREE | Comune di Sant’Elia Fiumerapido – Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido – Assitec Volleyball Sant’Elia Fiumerapido – Fondazione Exodus |
CONVENZIONE APP ARTE | ASS. Portella |
convenzione PARCO | ZEA – Parco Abruzzo Molise Lazio |
Convenzione PNRR BIMED | SCUOLE DI FROSINONE e BIMED – scuola e territorio capofila IC Castro de’ Volsci |
CONVENZIONE ASS. SENSORIALI LAZIO | ass. Multicomunicamente |
CONVENZIONE MIM | PROGRAMMA FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE |
CONVENZIONE PCTO | IM “M.T. Varrone” |
CONVENZIONE COMUNE VALLEROTONDA | uso campo calcio diurno via Pozzi |
I progetti attivati e relativo calendario 2023/24
Delf prof.ssa Di Leone
Inferodantis prof.sse Bertolino – Pannone – Verrilli
KET prof.ssa Mauriello
Invalsi prof. Cavalotti
Ceramica prof.ssa Caira
Invalsi 3C prof. Savini
Invalsi 3A prof. Savini
Progetto PON “Laboratorio di scrittura creativa” proff. Pannone- Verrilli
Progetto informatica – prof.ssa Cavalotti
Progetto PON di SCIENZE TECNOLOGIE ING. MAT. ( STEM ) docenti: Vacca – La Marra
Preparazione Invalsi italiano prof.ssa Azzoli
Progetto latino prof.ssa Coletta
Progetto PON “Laboratorio di educazione alla sostenibilità” Proff. Pergola – Savini
Progetto PON “Sport per tutti” Prof.ssa Rossi – prof. Marandola
Progetto informatica – prof.ssa Pannone
Progetto informatica prof.ssa Pergola
Progetto recupero matematica – prof.ssa Pergola
Progetto PON Educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni – Prof. Vacca – prof.ssa Di Mambro –
0