Descrizione
Che cos’è la CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi è stata introdotta nel nostro ordinamento con Decreto del Presidente dei Ministri 7 Giugno 1995, quale strumento per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna Amministrazione a garanzia dei cittadini, in linea con il processo avviato con la legge 241/90, che ha conferito rilevanza giuridica alle regole di trasparenza, pubblicità , partecipazione, efficienza ed efficacia.
A cosa serve la CARTA DEI SERVIZI
La carta dei servizi rappresenta un documento di indirizzo, che favorisce nell’utenza la conoscenza di questa istituzione scolastica e delle regole che la governano, favorendo in tal modo una chiara comunicazione interna ed esterna.
A chi si rivolge la CARTA DEI SERVIZI
- Genitori per favorire la conoscenza delle modalità di accesso ai servizi offerti dalla scuola;
- Studenti per conoscere l’organizzazione interna della scuola;
- Docenti e personale amministrativo e ausiliario per un supporto all’esercizio delle proprie funzioni;
- Ente locale e associazioni territoriali per una più complessa progettazione sul territorio.
I contenuti della Carta si ispirano ai seguenti principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:
- UGUAGLIANZA
- IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’
- ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
- DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA
- PARTECIPAZIONE
- EFFICACIA ED EFFICIENZA
- LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO
- AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
uguaglianza – la Scuola si impegna a garantire uguaglianza di trattamento nell’offerta dei servizi agli utenti, a rimuovere eventuali inefficienze e ad attuare tutte le iniziative necessarie per facilitare l’accesso ai servizi ai portatori di handicap; nessuna discriminazione può essere compiuta per motivi riguardanti condizioni socio-economiche, psicofisiche, di lingua, di sesso, di etnia, di religione, di opinioni politiche.
imparzialità e regolarità  – la Scuola si impegna a svolgere il servizio secondo criteri di obiettività , imparzialità e giustizia, a garantire la regolarità e la continuità del servizio e a ridurre al minimo i disagi per gli utenti anche in caso di interruzioni o disservizi che si verifichino per cause di forza maggiore.
accoglienza e integrazione – la Scuola si impegna a favorire l’accoglienza di genitori e alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riferimento alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità . Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni figli di emigrati in patria, a quelli in situazione di handicap e/o di grave svantaggio socio-economico.
diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza – l’utente, anche proveniente da comune diverso ha il diritto di iscriversi e frequentare presso questa scuola nei limiti della sua capienza. L’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte, che collaborano tra loro in modo organico e funzionale.
partecipazione – la Scuola, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente. Istituzioni, personale, genitori, alunni sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della Carta: i loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio.
efficacia ed efficienza – l’attività scolastica, ed in particolare il servizio di tutte le componenti, si informa a criteri di efficienza, efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata. La Scuola persegue il continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi.
libertà di insegnamento – la programmazione delle attività educative e didattiche assicura la libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell’uomo, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità .
aggiornamento professionale – l’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un compito per l’amministrazione, che assicura interventi organici e regolari.